scorcio di vigneto secolare serpico con piante prefilossera

Il Serpico di Feudi di San Gregorio è un vino unico, prodotto esclusivamente da uve Aglianico e con denominazione Irpinia Aglianico DOC. Le uve dal vigneto storico con esemplari unici di piante Taurasi centenarie di epoca prefilossera, la maturazione di 18 mesi in barriques di rovere francese e botti da 50 hl di media tostatura e l’affinamento in bottiglia per 50 mesi contribuiscono a rendere uniche le caratteristiche di questo vino.


Serpico: i tratti unici del vigneto

Il vino Serpico è prodotto da alcune delle vigne più emozionanti e suggestive del territorio, gli esemplari ultracentenari di Taurasi. Queste piante prefillossera e a piede franco, alte oltre 2,5 metri con tralci che si incrociano l’uno con l’altro arrivano a raggiungere anche i 5 metri di lunghezza. Una vigna caratteristica, con un allevamento definito in dialetto “a Tennecchia”, che regala un’architettura naturale unica ed emozionante.

Questi esemplari storici, studiati e catalogati insieme al prof. Attilio Scienza e all’Università di Milano nel progetto di ricerca “I Patriarchi”, hanno permesso di studiare approfonditamente il DNA delle viti prefilossera, ricostruendo la storia di queste viti e aiutando a preservarle al meglio, in una vigna che è un vero museo a cielo aperto.

Antonio Capaldo evidenzia quanto sia stato importante il progetto “I Patriarchi” in quanto “avremmo perso un inestimabile tesoro genetico che invece è diventato parte del nostro patrimonio”.

Le viti più interessanti sono state codificate e riprodotte e vivono nei nuovi impianti di Aglianico nel vigneto “Dal Re” sempre a Taurasi.

Il Serpico è profondamente legato alla storia dell’Irpinia e alle sue viti più antiche, il vino è infatti prodotto dalle uve che provengono interamente dalle piante centenarie, incarnando “il frutto” più autentico del suo territorio.

Leggi anche “Taurasi, caratteristiche di uno dei più importanti vitigni autoctoni”

Scopri tutta la selezione Serpico

uve serpico aglianico da vigneti storici


I vigneti storici Feudi e la Old Vine Conference

Feudi di San Gregorio come Società Benefit ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione del territorio irpino, luogo storico di produzione del vino sin dall’antichità.
Nel 2023 nasce la Old Vine Registry, il primo database digitale che raccoglie i vigneti più antichi provenienti da 39 Paesi nel mondo, di cui fanno parte tre dei vigneti storici Feudi di San Gregorio.

A riconoscimento del suo impegno, Feudi nel 2024 ha ricevuto l’Old Vine Hero Award per il progetto di ricerca I Patriarchi, dedicato alle viti centenarie di Aglianico di Taurasi.

 

Serpico: vendemmia e produzione

La particolarità dei vigneti, posti tutti in posizioni differenti e ad altitudine non uniforme, fa sì che il Serpico sia il frutto di più vendemmie, svolte in momenti differenti. Solo in questo modo è possibile rispettare il tempo di maturazione particolare di ogni vigneto.

La raccolta è fatta a mano, l’affinamento è di 18 mesi in barriques di rovere francese e botti da 50 hl di media tostatura e a seguire, 50 mesi di affinamento in bottiglia.

serpico feudi profilo aromatico


Abbinamenti gastronomici

Il vino Serpico Feudi si abbina perfettamente a piatti importanti e strutturati, sottolineando la sua ricchezza e complessità. Il pollame nobile, la selvaggina e i formaggi stagionati, così come gli arrosti di carni rosse, sono perfetti per la sua spiccata personalità. Grazie alla sua mineralità e alla grande persistenza, è in grado di sostenere piatti con un sapore forte senza aggiungere troppo al gusto.

Il Serpico è un vino che non è solo il frutto di una lavorazione attenta, ma anche di una storia viticola straordinaria. Come sottolinea Antonio Capaldo, il Serpico è uno dei vini più emblematici perché ha dietro di sé una storia viticola di piante che hanno oltre 150 anni, che danno vita a un vino veramente unico. Ogni aspetto della produzione è curato nei minimi dettagli, dalla vendemmia manuale alle tecniche di affinamento, per creare un vino che è l’espressione più alta dell’Aglianico e del terroir irpino.

Scopri tutta la selezione Serpico


Scopri i vini più noti e caratteristici Feudi di San Gregorio


Vuoi scoprire di più sul mondo Feudi di San Gregorio e ricevere aggiornamenti su attività, promozioni e novità dalla cantina?

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato su tutte le novità, le promozioni e gli eventi.

Newsletter
Privacy policy

Carrello

Iscriviti alla lista d'attesa Ti informeremo quando il prodotto sarà di nuovo disponibile. Lascia il tuo indirizzo e-mail qui sotto.
Back to Top