
Il Pàtrimo di Feudi di San Gregorio rappresenta uno dei vini unici della produzione vinicola campana. Si tratta di un Merlot, una varietà internazionale che, in questo caso, assume caratteristiche del tutto inedite grazie all’influenza del territorio irpino. Si tratta di un vino “nato per caso”: inizialmente nessuno era a conoscenza della presenza di piante di Merlot in Irpinia. I contadini credevano, infatti, che fosse un Aglianico “particolare”, perché diverso da quello che conoscevano a Taurasi. Alla luce degli studi sul DNA delle uve si è poi scoperto che in realtà era Merlot, un Merlot di freschezza ed eleganza tali che si è deciso di vinificare in purezza.
Quello del Pàtrimo è un Merlot decisamente atipico, che rispecchia le caratteristiche del territorio irpino, con il suo clima fresco, forti escursioni termiche e piovosità. Ciò nell’uva si rivela con acidità importanti e anche un corredo aromatico del tutto unico.
Il Merlot è l’unico vigneto internazionale che Feudi di San Gregorio produce, in quanto da sempre accompagna la sua storia. Grazie alle caratteristiche uniche che il Merlot ha sviluppato in Irpinia, rappresenta il modo per raccontare ed esprimere al meglio il territorio.
Scopri la selezione Pàtrimo sullo shop

Zona di produzione del Pàtrimo Feudi di San Gregorio
Il Pàtrimo viene prodotto nel vigneto di Toppole, a Salza Irpina, un fazzoletto di terra su una collina prospiciente la cantina. Qui il vigneto giova di condizioni climatiche uniche, ovvero forti escursioni termiche tra giorno e la notte, frequenti piogge e notevole biodiversità del suolo. Questo microclima favorisce appunto lo sviluppo di acidità naturali delle uve, che acquisiscono un profilo aromatico ricco e variegato.
Inevitabilmente, in Irpina il Merlot assume tratti profondamente diversi rispetto a quelli di un Merlot classico francese. Il vigneto è composto da piante molto vecchie, che superano gli 80 anni di età, e che offrono rese molto basse, ma di qualità eccezionale.
Curiosità: l’origine del nome Pàtrimo
Il nome Pàtrimo (dal latino pater che significa padre), è un omaggio ai padri contadini che tanto hanno apprezzato questo vino.
Pàtrimo: Il metodo produttivo
La lavorazione del Pàtrimo punta ad esaltare le caratteristiche uniche di questo Merlot irpino. La vendemmia è rigorosamente manuale, effettuata in più passaggi per raccogliere solo i grappoli perfettamente maturi. La fermentazione avviene in legno per preservare la ricchezza aromatica dell’uva e la macerazione in serbatoi d’acciaio per circa 3 settimane.
Dopo la fermentazione, il vino matura per almeno 18 mesi in barrique di rovere francese a media tostatura, un passaggio che arricchisce ulteriormente la struttura del vino e ne ammorbidisce i tannini. Il lungo affinamento prosegue poi in bottiglia per ben un tempo che va da un minimo di 10 a un massimo di 48 mesi, un tempo decisamente lungo, ma necessario per consentire al Pàtrimo di raggiungere la sua armonia e profondità espressiva.

Caratteristiche e abbinamenti del Pàtrimo
Il Pàtrimo si presenta con un colore rosso rubino. Al naso esprime subito grande complessità: confettura di piccoli frutti neri, spezie dolci, eucalipto, vaniglia e caffè vanno a formare un bouquet intenso e avvolgente. In bocca è morbido e vellutato, con tannini dolci e fini, ben integrati nella struttura. L’acidità dona equilibrio e freschezza, mentre il finale è lungo e persistente, con ritorni di frutta matura, spezie e sentori di torrefazione.
Dal punto di vista degli abbinamenti gastronomici, per la sua eleganza, è ottimo per essere gustato anche da solo, ma si esprime al meglio in abbinamento con piatti ricchi e strutturati. È perfetto con carni rosse arrosto o stufate, come un brasato o uno stracotto, ma anche con grandi formaggi stagionati.
In definitiva si può dire che il Pàtrimo è un omaggio alla terra, alla tradizione e alla capacità della natura di sorprendere. Un vino unico, che nasce da una scoperta inattesa e che oggi rappresenta una delle espressioni più originali e raffinate del Merlot in Italia, grazie all’intuizione e alla visione di Feudi di San Gregorio.
Scopri la selezione Pàtrimo sullo shop
Scopri i vini più noti e caratteristici Feudi di San Gregorio
Vuoi scoprire di più sul mondo Feudi di San Gregorio e ricevere aggiornamenti su attività, promozioni e novità dalla cantina?