
Fra i vini più rinomati Feudi di San Gregorio il Cutizzi ha sicuramente un posto rilevante. Si tratta di un bianco che rappresenta l’eccellenza del vitigno Greco di Tufo (dall’annata 2022 sotto la denominazione Greco di Tufo DOCG Riserva). Il nome “Cutizzi” si riferisce al vigneto da cui provengono le uve, situato nella zona di Santa Paolina, vicino alle storiche miniere di zolfo. Questa collocazione particolare nel territorio irpino va a conferire al vino delle caratteristiche molto peculiari.
Scopri la selezione Cutizzi sullo store Feudi
Zona di produzione del Cutizzi Riserva
Il vigneto Cutizzi è situato nel comune di Santa Paolina, uno dei nove che compongono la denominazione Greco di Tufo DOCG, nel cuore dell’Irpinia. In questa zona il clima è continentale, caratterizzato da inverni freddi ed estati miti, e le precipitazioni sono molto frequenti (quasi 200 giorni l’anno), il che esalta l’acidità e la freschezza del Greco, un vino di grande bevibilità anche per la maturazione equilibrata dell’uva.
Questo territorio si distingue per la grande biodiversità con diversi tipi di allevamento e diverse esposizioni. Il suolo è ricco di minerali, caratterizzato dalla presenza di sostrati vulcanici, miniere di zolfo e anche ferro, potassio e magnesio, tutti elementi che ritroviamo nel profilo organolettico del vino e che lo rendono unico e straordinario, ma soprattutto di grande personalità. La marcata mineralità del Cutizzi Riserva si deve in particolare alla vicinanza del vigneto alla più grande miniera di zolfo del Sud Italia, che contribuisce a dare un’impronta inconfondibile all’aroma e al gusto. Tutto ciò rende il vigneto un “cru” affascinante che esprime al meglio l’essenza del Greco di Tufo DOCG.
Scopri di più sui vigneti Greco di Tufo
Scopri di più sui vigneti autoctoni dell’Irpinia

Cutizzi Riserva: il metodo produttivo
Il processo produttivo del Cutizzi Riserva è molto meticoloso e si concentra sull’esaltazione delle caratteristiche uniche del vitigno, già a partire dalla vendemmia con la selezione delle migliori uve per la vinificazione. Questo vitigno dalla buccia sottile necessita di una grande cura per preservarne le caratteristiche durante la raccolta e la lavorazione, per dar vita a vini di grande personalità ed eleganza. I vini prodotti sono quindi destinati a una maturazione di 12 mesi in serbatoi di acciaio con permanenza sui propri lieviti e ripetuti bâtonnage, ovvero una tecnica volta a donare maggiore struttura e complessità. Seguono poi un lungo periodo di invecchiamento.
Durante l’affinamento il Cutizzi Riserva sviluppa una straordinaria capacità di evoluzione, con una combinazione di elevata acidità e mineralità. Il Cutizzi Riserva viene quindi imbottigliato e lasciato affinare per 3 mesi. In questo passaggio il vino diventa più armonico, equilibrato e in grado di esprimere tutte le sue potenzialità.
Di questo vino colpisce in particolare la longevità. Come spiegato da Antonio Capaldo infatti, ci sono Cutizzi di 10-20 anni che hanno un’ottima bevibilità e hanno acquisito nel tempo nuove sfumature aromatiche.
Scopri la selezione Cutizzi sullo store Feudi
Caratteristiche e abbinamenti
Il Cutizzi Riserva ha un colore giallo paglierino intenso con riflessi dorati. Al naso offre un profumo intenso e persistente, con note di frutta come prugna verde e pera bianca, fino ad arrivare ai sentori balsamici di mentuccia. Al palato si percepisce immediatamente la spiccata mineralità del territorio e anche l’acidità.
La freschezza e la sapidità rendono questo vino decisamente versatile negli abbinamenti gastronomici.
Il Cutizzi Riserva si sposa infatti molto bene con i crudi di mare, la mozzarella di bufala, ma anche con la spigola all’acqua pazza e la pezzogna al forno. La sua struttura complessa lo rende ideale per accompagnare piatti elaborati a base di pesce e anche le carni bianche. La soluzione migliore è dunque quella di gustarlo con primi e secondi di mare.
Scopri gli altri vini più noti e caratteristici Feudi di San Gregorio
Vuoi scoprire di più sul mondo Feudi di San Gregorio e ricevere aggiornamenti su attività, promozioni e novità dalla cantina?
Iscriviti alla Newsletter
